...i commercianti
e lavoratori autonomi
Pensionati
Esodati del Commercio
28/02/2014
Prorogati gli indennizzi sospesi.
Legge di Stabilità 2014
07/02/2014
Novità introdotte dalla Legge n° 147/13 in materia previdenziale e assistenziale
Rinnovo Pensioni 2014
20/01/2014
Tabelle 2014
IMPORTI MINIMI DI PENSIONE PER L’ANNO 2014
20/01/2014
I nuovi importi per l'anno 2014 dei trattamenti pensionistici.
Assegni Familiari per l’Anno 2014
04/01/2014
Assegni e quote di maggiorazione per i pensionati delle Gestioni Speciali dei lavoratori autonomi
Pensioni: Corresponsione della somma aggiuntiva
01/02/2013
La Legge n° 127/07 ha previsto a sostegno dei titolari di pensioni basse, la corresponsione, una volta l’anno (nel mese di Luglio), di una somma aggiuntiva non tassata, cosiddetta “quattordicesima”.
Rilascio della certificazione unica dei redditi per soggetto deceduto
01/02/2013
L’erede di un soggetto deceduto potrà richiedere il CUD con le modalità di seguito indicate:
Nuova modalità di rilascio della Certificazione Unica dei Redditi
01/02/2013
In conformità a quanto disposto dalla Legge di Stabilità 2013, a decorrere dall’anno 2013, l’obbligo di
trasmissione della certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensioni e assimilati (CUD) avverrà
in modalità telematica. In ogni caso, rimane la facoltà del cittadino di richiedere la trasmissione del CUD in
forma cartacea.In conformità a quanto disposto dalla Legge di Stabilità 2013, a decorrere dall’anno 2013, l’obbligo di
trasmissione della certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensioni e assimilati (CUD) avverrà
in modalità telematica. In ogni caso, rimane la facoltà del cittadino di richiedere la trasmissione del CUD in
forma cartacea.
Rinnovo Pensioni 2013
01/02/2013
Tabelle
IMPORTI MINIMI DI PENSIONE PER L’ANNO 2013
01/02/2013
A seguito della perequazione automatica con incremento provvisorio al 3%, stabilito
ufficialmente dall’ISTAT, i trattamenti pensionistici per l’anno 2013 sono così
aumentati:
Assegni familiari per l'Anno 2013
06/10/2013
Assegni e quote di maggiorazione per i pensionati delle Gestioni Speciali dei lavoratori autonomi
.
Cittadini
Lavoratori domestici
11/02/2014
Contributi per l’anno 2014
05/02/2014
TRATTAMENTI ECONOMICI DI MATERNITÀ PER L’ANNO 2013
06/10/2013
Sono state fornite dall’INPS le retribuzioni e gli importi per l’anno 2013 per prestazioni di:
-
Maternità lavoratrici addette ai servizi domestici e familiari;
-
Maternità per le lavoratrici autonome artigiane, commercianti e Cd/Cm;
-
Maternità per le lavoratrici iscritte alla Gestione separata;
-
Maternità concessa dai Comuni e valori I.S.E.;
-
Maternità dello Stato concessa dall’INPS.
LAVORATORI DOMESTICI – ESTRATTO CONTRIBUTIVO DI DETTAGLIO
06/10/2013
L’INPS ha comunicato la realizzazione di un nuovo servizio online per i lavoratori domestici, che
propone un estratto contributivo ad un maggiore livello di dettaglio rispetto a quello già presente
nel “Fascicolo previdenziale del Cittadino”.
Gestione separata
07/02/2014
Aliquote contributive per l’anno 2014 e aliquote di computo delle prestazioni pensionistiche
Contributi IVS 2014 per artigiani e commercianti
05/02/2014
Fonte circolare inps n.19/14
Indennità Co.Co.Pro
06/10/2013
(FONTE: CIRCOLARE INPS N° 38/13)
La legge di riforma del mercato del lavoro ha riconosciuto, a decorrere dal 1° Gennaio 2013, una indennità ai collaboratori coordinati e continuativi iscritti in via esclusiva alla Gestione separata, che soddisfino congiuntamente una serie di requisiti. Quindi è necessario che il lavoratore abbia:
Gestione Separata: Aliquote contributive e di computo anno 2013
06/10/2013
(Fonte: Circ. INPS n° 27/13)
Dal 1° Gennaio 2013
per effetto della Legge n° 92/12 e s.m.i., per i soggetti iscritti alla Gestione
separata, assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie o titolari di pensione, l’aliquota
contributiva e di computo è elevata al 20%, mentre rimane ferma al 27% quella per i soggetti privi
di altra tutela previdenziale obbligatoria. Pertanto le aliquote contributive sono complessivamente
fissate nella seguente misura:
Contributi per artigiani e commercianti anno 2013
06/10/2013
(Fonte: Estratto Circ. INPS n° 24/13)
Con effetto
dal 1° Gennaio 2013 le aliquote contributive
per il finanziamento delle gestioni pensionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti sono
incrementate di 0,45 punti percentuali
(Legge n° 214/11, art. 24, comma 22). Si rammenta inoltre che solo per gli iscritti alla
gestione commercianti
,
all’aliquota contributiva viene sommata
l’aliquota aggiuntiva dello 0,09% ai fini dell’indennizzo per la cessazione definitiva dell’attività commerciale
,
differita al 31 Dicembre 2014
Contributi volontari per lavoratori autonomi e parasubordinati
06/10/2013
(Fonte: Circ. INPS n° 56/2013)
Per i soggetti in questione, la contribuzione volontaria si determina applicando le aliquote stabilite per il versamento dei contributi obbligatori di cui alla Legge n° 233/90 e succ. modif. ed integr., al reddito medio di ciascuna delle previste otto classi di reddito. La classe di reddito da attribuire a ciascun lavoratore è quella il cui reddito medio è pari o immediatamente inferiore al valore medio mensile dei redditi prodotti negli ultimi 36 mesi di attività. Sulla base delle aliquote vigenti nonché dei valori reddituali per artigiani e commercianti, previste per l’anno 2013, l’INPS ha predisposto le tabelle di contribuzione da applicare dal 1° Gennaio 2013, le quali vengono di seguito riportate.
...Riservato agli operatori
Pubblicate nell'Intranet le statistiche "Marte 2013"
Inserito nell'Intranet - sezione Inail - il nuovo manuale di consultazione pratiche e provvedimenti Inail
Inserite nell'Intranet - sezione Inpdap - le slide delle giornate formative sul pubblico impiego
Nuova Codifica Patronati per l'invio delle domande telematiche Inpdap. Nell'area intranet tutti i dettagli.
Fipac Confesercenti: Massimo Vivoli rieletto presidente all'unanimità
Vivoli:"Continuità e rinnovamento"